Anselm Roehr per gli 800 anni di San Francesco

Dal 15 novembre 2025 all’1 febbraio 2026

In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni di San Francesco, il Museo Diocesano di Brescia aderisce al progetto “Museo Diffuso”, che coinvolge diverse sedi culturali del territorio in un percorso dedicato alla figura e all’eredità spirituale del Santo di Assisi. Per l’occasione il Museo, situato nell’ex complesso conventuale della chiesa di San Giuseppe – antica sede dei Francescani Minori dell’Osservanza — presenta un’opera di arte contemporanea. Si tratta del Canto XXVII dell’Inferno di Anselm Roehr (1941–2010), parte del ciclo di disegni che l’artista tedesco – da anni radicato sulle sponde del Lago di Garda – dedicò tra il 2006 e il 2007 alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Il disegno raffigura l’incontro di Dante e Virgilio con l’anima dannata di Guido da Montefeltro, episodio in cui San Francesco tenta invano di sottrarre il peccatore al demonio. Roehr traduce visivamente il dramma morale e spirituale del racconto dantesco con un segno rapido e incisivo: la figura del dannato, quasi trasformata in fiamma viva, diventa simbolo del conflitto eterno tra colpa e redenzione, tra misericordia e condanna. Con questa scelta, il Museo Diocesano offre uno sguardo originale e contemporaneo sulla spiritualità francescana, confermando la propria vocazione a far dialogare arte, fede e linguaggi del presente nel segno del progetto Museo Diffuso.

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.