Croce di pianeta
Autore: Manifattura tedesca Ricamo di sete policrome e oro membranaceo - 112 x 51 cm Provenienza: Produzione della Germania meridionale -
Il fondo tessile di ambito religioso conservato all’interno del museo è per estensione e per qualità tra i più rilevanti a livello nazionale.
Un esemplare di notevole qualità è la “Croce di pianeta” di manifattura tedesca, realizzata con ricami di sete policrome e oro membranaceo, tanto minuziosa da simulare un arazzo.
La “Croce”, applicata sul davanti della pianeta liturgica, raffigura all’intersezione dei bracci la Madonna con Bambino, inseriti entro un baldacchino e circondati da Giuseppe e i Re magi.
Il gruppo è posizionato all’interno di una cornice architettonica ad archi inflessi molto articolata, ai cui lati sono disposti due angeli in volo.
Nel braccio verticale, è possibile ammirare due santi ricamati separatamente, inseriti entro edicole a fondo absidale e poggianti su di un pavimento a scacchiera reso con grande prospettiva.
Il motivo della croce figurata è una tipologia già conosciuta nel Medioevo ed utilizzata per raccontare scene religiose.
L’anonimo artista con grande abilità nel ricamo riesce ad ottenere risultati di grande effetto e delicatezza, tanto da arrivare ad una resa definita “agopittura”.
Tra i soggetti, gli angeli risultano essere quelli più goticheggianti, tanto da lasciare supporre una datazione intorno alla prima metà del Quattrocento.