HERMANN NITSCH Corpo-Sacro-Mito

Prezzo: Incluso nel biglietto di ingresso

Correva l’anno 1975 quando, nel suo Castello di Prinzendorf, Hermann Nitsch (Vienna, 1938 – Mistelbach, 2022) diresse Aktion n. 50: performance nella quale un uomo nudo, bendato, metteva in scena il sacrificio della Crocifissione, esponendo il corpo al dolore del mondo, che è il dolore di Dio divenuto uomo per salvare quest’ultimo dalla negazione e dalla dimenticanza.

Cinquant’anni dopo, il Museo Diocesano di Brescia indaga l’intensa relazione tra il corpo e la dimensione sacrale – paradigma indispensabile per la comprensione della ricerca del Padre dell’Azionismo viennese – attraverso la mostra HERMANN NITSCH Corpo-Sacro-Mito. Con la curatela di Ilaria Bignotti, in collaborazione con la Nitsch Foundation di Vienna e la galleria IAGA Contemporary Art di Cluj-Napoca, l’esposizione accoglie una selezione di opere di grandi dimensioni, nelle quali i riferimenti iconografici a temi mistici e religiosi incontrano ai linguaggi dell’Informale, la cui genesi ha che fare con la volontà di espiazione della violenza perpetrata dalle dittature novecentesche che avevano trascinato il mondo in un conflitto internazionale di efferata vergogna. L’invito, più che mai attuale in un contesto geopolitico continuamente sul punto di deflagrare, è a guardare dritto nell’abisso – a ricordare per non ripetere – tenuti stretti per mano dall’arte.

 

HERMANN NITSCH Corpo-Sacro-Mito
Dall’11 settembre al 30 novembre 2025
INAUGURAZIONE: giovedì 11 settembre, ore 18.00
CURATELA Ilaria Bignotti in collaborazione con Nitsch Foundation, Vienna
Sponsor tecnico: COLLI DEI LONGOBARDI Strada del Vino e dei Sapori
Si ringrazia: Alberto Perobelli e IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca
Rita Nitsch e Martha M. Schildorfer – Nitsch Foundation, Vienna

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.