Convegno: Brescia Ferita

In concomitanza con la mostra, ad ottant’anni esatti dal bombardamento che il 2 marzo 1945 colpì il centro storico bresciano, il Museo Diocesano di Brescia ospita la mattinata di studio “Protezione, danni e ricostruzione. Il patrimonio artistico ecclesiastico bresciano e la Seconda guerra mondiale” dedicata al tema dei danni al patrimonio religioso, all’impatto urbanistico, sociale e culturale che i bombardamenti ebbero sulla comunità bresciana. Uno spazio di confronto sarà dedicato anche ai temi della ricostruzione post-bellica.

Sabato 1° marzo 2025
Museo Diocesano di Brescia

9.15-9.30: Apertura seminario e saluti istituzionali
Moderatore: Alessandro Brodini, Università degli Studi di Firenze
9.30-9.50: Introduce Claudia Baldoli, Università degli Studi di Milano

9.50-10.20
Uno sguardo internazionale: il caso spagnolo
e il restauro postbellico della cattedrale di Teruel
Ascensión Hernández Martínez, Universidad de Zaragoza

10.20-10.40
Protezione, danni e ricostruzione dei luoghi di fede in Italia
durante la Seconda guerra mondiale
Carlotta Coccoli, Università degli Studi di Brescia

10.40-11.00
Il salvataggio dell’arte mobile: storie di uomini e di capolavori
Maria Paola Pasini, Università Cattolica del Sacro Cuore

11.00-11.20
Danni e ricostruzione delle chiese monumentali di Brescia
nella Seconda guerra mondiale
Francesca Tanghetti, Università degli Studi di Brescia

11.20-11.40
Il cantiere di restauro postbellico dell’ex chiesa di Sant’Afra
(ora Sant’Angela Merici) a Brescia
Francesca Squassina, Università degli Studi di Brescia

11.40-12.00
Rischi di oggi: come tutelare il patrimonio
storico-artistico ecclesiastico bresciano?
Don Giuseppe Mensi, Direttore dell’U cio per i Beni Culturali della Diocesi di Brescia
modera Alessandro Brodini, Università degli Studi di Firenze

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.