Crocifissione

Autore: Maffeo Olivieri (Brescia 1485 circa-1543) e Paolo da Caylina il Giovane (Brescia 1485 circa-1545 circa) Legno intagliato e policromato  -  91x80 cm Provenienza: Botticino Sera, ex chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta  - 

La scultura lignea è stata recuperata nel 1977 durante il restauro della vecchia chiesa di Santa Maria Assunta di Botticino Sera a Brescia. L’opera era stata completamente ridipinta e collocata su di una croce di epoca barocca.

Stando ai termini di un contratto stipulato nel 1517 con il pittore Paolo da Caylina il Giovane, riguardo alla decorazione ad affresco della cappella del Santissimo Sacramento a Brescia, il Crocifisso sarebbe stato destinato al posizionamento nell’arco trionfale della suddetta cappella.

Il documento stabiliva infatti che il pittore dovesse consegnare alla parrocchia anche “uno crocifixo relevato et messo ad olio”.

L’analisi artistica del Crocifisso, ed il suo relativo restauro, hanno messo in evidenza gli stilemi di Maffeo Olivieri, scultore bresciano collegato alla cerchia di Paolo da Caylina. Quest’ultimo dovette occuparsi della policromia, trasformando la statua in un prezioso documento sul metodo di esecuzione di tale tecnica.

L’incarnato plumbeo del Cristo, di chiara ascendenza foppesca, è stato steso con una tonalità grigio-azzurra su una preparazione a gesso e colla bianca, e quindi ripassata con una leggera velatura rosata. Il tutto è stato completato da pennellate di olio di lino cotto debolmente pigmentato, che si è ossidato col passare del tempo.

Dai restauri è emerso come nel 1580 fosse stata applicata una tinta grigiastra sulla scultura, e che in pieno Settecento fosse stato posato un nuovo strato di gesso su cui stendere una tintura più rosata.

Il Crocifisso ligneo di Botticino Sera costituisce una rara e preziosa testimonianza dell’arte dell’intaglio bresciana del Cinquecento.

Per questo motivo diviene oggetto di studio e messo a confronto con altre opere di Maffeo Olivieri, come ad esempio il Crocifisso della chiesa parrocchiale di Brandico, caratterizzato invece da una muscolatura più nervosa e di stampo manieristico.

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.