Antifonario MS. Cap.13

Autore: Lombardia, Scuola bresciana (XII secolo) Inchiostri, acquerelli e tempere su pergamena membranacea  -  391x270 mm Provenienza: Brescia, Biblioteca Capitolare del Duomo  - 

Il manoscritto nominato “Capitolare 13” appartiene alla Biblioteca Capitolare del Duomo di Brescia.

Costituito da 107 fogli di pergamena in pelle di ovino, manoscritti su entrambi i lati in scrittura carolina con notazione musicale.

Sotto il profilo musicale rappresenta il più antico esempio bresciano in cui compaiano i martiri dei santi patroni Faustino e Giovita.

Il codice, datato alla prima metà del XII secolo, è stato realizzato presso lo scriptorium – luogo adibito alla scrittura dei codici – del Duomo Vecchio, ed è da considerarsi tra i più antichi esemplari dell’area lombarda.

Miracolosamente sopravvissuto all’esodo di molti codici bresciani avvenuto nel 1748, costituisce una fondamentale testimonianza storica in quanto risultato della fusione di due libri diversi di canto: quello per la liturgia delle opere diurne e il responsoriale per quelle notturne.

Libri che per tradizione erano trascritti separatamente, nella nostra opera sono riuniti.

Il programma decorativo risulta particolarmente elegante e composito.

Presenta complicati intrecci vegetali, decori floreali multicolori, animali mostruosi e rare figure che popolano le iniziali.

La componente decorativa e quella fantastica si esprimono con maestria nella pagina.

Due sono le figure presenti: il cosiddetto “orante”, un uomo nudo esageratamente allungato, che viene realizzato con grande attenzione al modellato, in particolare nelle linee che mettono in risalto i muscoli, il profilo espressivo e i minutissimi particolari dei capelli e delle mani.

Il secondo soggetto è il cosiddetto “profeta”, un mezzo busto imperturbabile e impassibile con gli occhi sbarrati, coperto da pesanti vesti giallorosse che nascondono il corpo riducendolo ad una massa solida e compatta.

Il minatore non indulge in dettagli secondari, ma delinea con pochi e sicuri tratti espressioni e sentimenti dell’uomo.

Il volume racconta una corrente miniaturistica locale aggiornata ai più recenti influssi figurativi del tempo, declinati con esuberanza cromatica, spontaneità espressiva e imponenza plastica.

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.