Crocifissione

Autore: Antonio Gandino (Brescia, 1560 - 1630) Olio su tela  -  271 x 162 cm

Antonio Gandino è uno dei protagonisti del Seicento bresciano.

Fu capace di mescolare la lezione del veneziano Palma il Giovane, preso a modello dai grandi artisti bresciani, con elementi lombardi ed emiliani. Il suo linguaggio sentimentale e patetico trova espressione nella Crocifissione. 

L’iconografia è quella tradizionale del Calvario con il Cristo in croce, la Vergine insieme a san Giovanni Evangelista in piedi e la Maddalena inginocchiata. 

L’artista ha voluto rendere ancora più intensa la scena di dolore concentrandosi sul momento nel quale Gesù crocifisso dona la Madre al discepolo prediletto.

Il momento solenne è evidenziato dalla presenza di Cristo ancora vivo, ma soprattutto dal gesto di Giovanni che con la mano sinistra indica la Madonna.

Questo sentimentalismo permette di vivere la vicenda in maniera più recitativa e partecipata, agevolata dal fatto che i personaggi sono posti in primissimo piano, riducendo la distanza tra l’osservatore e la scena sacra.

Il nostro sguardo è catalizzato dai toni perlacei e freddi del corpo monumentale di Cristo e dalla mirabile torsione della Maddalena, rivestita di panni che si accendono in tonalità forti e preziose.

Gandino riesce a fornire solidità alle sue figure attraverso il chiaroscuro e ad infondere forza e vivacità alle stesse con l’uso di accensioni luministiche. 

Eventi in evidenza

Vedi tutti
Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.