Appuntamenti intorno alla mostra Equilibristi
Prezzo: Gratuito
domenica 1 Ottobre ore 17.00
Diego Toscani
conferenza A tavola nei secoli. Una lettura attraverso l’arte
Diego Toscani, Ceo di Promotica, azienda specializzata in progetti promozionali e programmi di fidelizzazione, e presidente Pozzi Milano azienda leader nella mise en place, si interroga su cosa rappresenta per l’umanità il mettersi a tavola. Non è solo alimentarsi, cosa per la quale si potrebbe benissimo fare a meno di tavolo, sedie, tovaglie e suppellettili. È qualcosa di molto più profondo e significativo che proveremo ad indagare attraverso i secoli e con il supporto delle rappresentazioni che l’arte ci ha dato di questo rito quotidiano.
domenica 8 Ottobre ore 20.30
Massimo Polidoro
Presenta il suo ultimo libro
La scienza dell’incredibile
Ospite Alex Rusconi
Massimo Polidoro giornalista, scrittore, divulgatore scientifico, docente e segretario nazionale del CICAP presenta il suo ultimo libro La scienza dell’incredibile, un viaggio nel quale ci conduce a esplorare uno dei bisogni più antichi dell’uomo: credere. Esplora le radici delle nostre convinzioni, la loro formazione e diffusione. Attraverso storie Incredibili, esamina le radici biologiche e psicologiche che alimentano il bisogno di credere, svelando le funzioni che i sistemi di credenza svolgono ancora oggi.
sabato 14 Ottobre ore 20.30
Tommaso Avati
Presenta il suo ultimo libro
Il silenzio del mondo
Lo sceneggiatore e scrittore Tommaso Avati presenta il suo romanzo dedicato al tema della sordità: Il silenzio del mondo. Un romanzo sulla diversità dell’essere sordi, sul linguaggio, sul dolore del comunicare. Un libro dove i gesti sostituiscono le parole, dove l’ascolto è qualcosa che va inventato nuovamente, ogni giorno.
domenica 22 Ottobre 17.00
Alex Rusconi
Conferenza- spettacolo I quattro cavalieri
Alex Rusconi parla dei quattro prestigiatori più importanti che hanno attraversato gli ultimi tre secoli: il toscano Giuseppe Pinetti (1750- 1800), il torinese Bartolomeo Bosco (1793-1863), il francese Jean-Eugene Robert-Houdin (Bl1805-1871) e il famosissimo ungherese Harry Houdini (1874-1926). Un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso la storia della prestigiazione corredato da effetti di illusionismo per accompagnare gli argomenti e i personaggi presentati e attrarre l’attenzione sugli aspetti più interessanti di questa vastissima trattazione.
domenica 19 Novembre ore 17.00
Duo Euridice
Suggestioni Oniriche
al pianoforte Daniela Reboldi
al contrabbasso Laura Costantino
domenica 3 Dicembre ore 17.00
Claudio Strinati
La pittura del Caravaggio e le sue origini lombarde