Reliquiario di san Girolamo

Autore: Bottega di Augsburg Ebano e argento  -  50 x 33 cm

II Reliquiario di san Girolamo, noto anche come Reliquiario Gambara per via della sua committenza, è realizzato in argento finemente cesellato e legno nero d’ebano.

Alla base, sorretta da otto piccoli delfini, si trovano due statue femminili abbigliate all’antica: a destra troviamo la figura della Temperanza, con il simbolo della brocca dell’acqua temperata, mentre a sinistra è collocata la Giustizia, che regge una stadera.

Al centro delle due figure, su di un piedistallo di ebano con finissime decorazioni argentee ed un notevole cristallo di rocca incassato al centro nella struttura, si posiziona un leone d’argento.

L’animale è uno tra i simboli riconducibili a san Girolamo, la cui reliquia del calcagno era conservata all’interno di uno scrigno finemente decorato con dettagli in oro e sorretto dalle figure appena menzionate.

L’urna è poi sormontata dal cappello vescovile del committente, il potente Uberto Gambara, e da due angioletti che sostengono fiocchi in argento massiccio.

Sul retro del piedistallo, vi è lo stemma della famiglia Gambara, costituito da un gambero rosso posto in verticale e sormontato da un cappello vescovile con cordoni e fiocchi laterali, insieme ad un’iscrizione che ricorda il donatore munifico.

I Gambara sono stati tra le famiglie più illustri ed antiche d’Italia: originari di Brescia, con possibili ascendenze germaniche, i diversi rami della casato furono attivi in Lombardia, in particolare nella nostra città, e Venezia.

Eventi in evidenza

Vedi tutti
Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.