Italiano
English

Ciclo dei Santi

Autore: Francesco Paglia (Brescia 1635-1714) Olio su tela ovale  -  84x54 cm Provenienza: Brescia, Basilica e Santuario di Santa Maria delle Grazie  - 

Nella sua guida Le Glorie di Brescia, Francesco Maccarinelli descrisse queste dodici tele nella sagrestia della Basilica di Santa Maria delle Grazie a Brescia e le attribuì a Francesco Paglia. È curioso come, nella seconda edizione della guida, abbia però escluso dall’elenco la tela con Santa Caterina d’Alessandria.

Al contrario, Giovanni Battista Carboni non fece alcuna menzione del ciclo nella sua guida Le Pitture e le Sculture di Brescia (1760).

È probabile che le dodici tele, in quell’arco di tempo, siano state spostate e dislocate in altri ambienti del convento. Lì, nel 1980, Luciano Anelli le ammirò nuovamente restaurate. Fu ancora lui a datarle alla prima metà del 1600 e ad attribuirle ancora alla mano di Francesco Paglia.

La critica successiva ha confermato l’autografia ma spostato l’esecuzione agli anni Novanta dello stesso secolo. In occasione della mostra Brescia Pittorica del 1981, Renata Stradiotti ha sottolineato come il richiamo all’arte del Guercino, tipica della produzione giovanile di Francesco Paglia, in queste tele venga mitigato con gli influssi dell’arte bresciana e lombarda, riscontrabile in molte altre sue opere dalla seconda metà del 1600 in poi.

Dal punto di vista iconografico, alcune delle figure presentano delle difficoltà di lettura a causa della mancanza di alcuni attribuiti.

Dal punto di vista stilistico, si nota una certa sensibilità nella ricerca di un naturalismo controllato. Le figure sono resi imponenti grazie all’uso del chiaroscuro e il trattamento dei panneggi, come il bellissimo manto della Vergine.

Nel taglio in diagonale delle figure si riconosce un prototipo figurativo tipico delle opere di Francesco Paglia di fine Seicento.

Lo si riscontra infatti negli apostoli della Assunta (1675) per la chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia e nelle figure femminili della Carità di San Lucio eseguita entro la fine del secolo per la chiesa di San Giuseppe a Brescia.

Author: Francesco Paglia (Brescia 1635-1714) Oil on oval canvas  -  84x54 cm Provenienza: Brescia, Basilica e Santuario di Santa Maria delle Grazie  - 

According to Francesco Maccarinelli in his guide Le Glorie di Brescia (1747), these twelve ovals canvases were created by the painter Francesco Paglia for the sacristy of the Basilica of Santa Maria delle Grazie in Brescia.

It is curious how the same author, in the second edition of his guide , excluded from the list the canvas depicting St. Catherine of Alexandria.

On the contrary, Giovanni Battista Carboni never mentioned this cycle in his guide Le Pitture e le Sculture di Brescia (1760). It is possible that, in this time lapse, the twelve paintings were moved from the sacristy and placed inside over rooms of the convent.

There Luciano Anelli admired them freshly restored in the year 1980. He also date them in the first half of the 17th century and to confirmed Francesco Paglia’s autograph, confirmed by the following critics. They, however, moved the date of execution to the 1690s.

During the 1981 exhibition Brescia Pittorica, Renata Stradiotti underlines how the echo of Guercino’s style, typical of Francesco Paglia’s young artworks, in these canvases is mitigated with the influences of Brescia’s and Lombard art, which are found in many other works of his from the second half of the 17th century onwards.

From an iconographic point of view, some  figures present difficulties in reading due to the lack of some attributes.

On the contrary, from a stylistic point of view, there is a particular sensitivity in the research for a controlled naturalism. A certain grandeur of the figures is obtained thanks to the chiaroscuro and the treatment of draperies, such as the beautiful mantle of the Virgin absorbed in his reading.

In the diagonal cut of the figures, we also recognize a figurative prototype typical of the works Paglia made towards the end of the 17th century, such as the Apostles in the Assumption of the Virgin for the church of St. John the Evangelist in Brescia, but also the female figures of the canvas Charity of St. Lucio realized for the Church of St. Joseph in Brescia.

Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.