Filtra per:
                            
                                Tutte le opere                            
                                                        
                                Argenteria e Oreficeria                            
                                                        
                                Codici Miniati                            
                                                        
                                Icone Ortodosse                            
                                                        
                                Dipinti                            
                                                        
                                Sculture                            
                                                        
                                Tessuto liturgico                            
                                                        
                                Disegni                            
                                                    
                        
                                                Opere in Galleria
                                                                                                            
                                                                                        Galleria I
                                            
                                                                                        Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala II
                                            
                                                                                        Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala III - Sala della Sapienza
                                            
                                                                                        Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria IV
                                            
                                                                                        Il Seicento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala V
                                            
                                                                                        Paolo VI e gli Artisti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VI
                                            
                                                                                        Anselm Roehr
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VIII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala X
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XI
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XII
                                            
                                                                                        Icone ortodosse
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIV
                                            
                                                                                        Il Ciclo di San Giuseppe
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria XV
                                            
                                                                                        La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVI
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVIII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIX
                                            
                                                                                        Ex voto
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XX
                                            
                                                                                        Ritratti del Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXI
                                            
                                                                                        Franca Ghitti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXII
                                            
                                                                                        Salone Bruno Foresti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXIII
                                            
                                                                                        Codici Miniati
                                                                                    
                                                                                                
                        Nessuna opera disponibile
    Per “Codici Miniati” si intendono manoscritti prevalentemente del Medioevo scritti e decorati a mano con bellissime miniature che abbelliscono i capilettera e danno particolare rilievo al testo.
La locuzione “codici miniati” si ottiene dall’unione di due termini latini: “codex” e “minium”. La parola "codex" si riferisce all’uso antico di rilegare i fogli di papiro in forma di libro. Il termine "minium" indica la sostanza di colore rosso usata per la loro decorazione.
I fogli per i codici si ricavavano dalla pergamena, membrana ricavata dalla trattazione delle pelli di capre, montoni e pecore. Quelle di agnelli e vitelli erano le più pregiate, in quanto più resistenti e capaci di assorbire i colori.
Dopo una conservazione sotto sale, tali pelli erano lasciate a macerare nella calce per almeno due settimane. Poi venivano sciacquate con acqua, stese ad essiccare su appositi telai e levigate con la pietra pomice. Alla fin si stendeva uno strato di argilla, gesso e gomma arabica che fungesse da supporto per la decorazione.
I pigmenti erano di origine animale, minerale o vegetale, mescolati con albume o tuorlo d’uovo. I più preziosi erano la porpora, ricavata dalla secrezione di alcuni molluschi, e il blu del lapislazzuli, pietra preziosa all’epoca ricavabile solo da alcune miniere nell’attuale Afghanistan. La foglia d’oro veniva stesa in strati sottilissimi per conferire maggior lucentezza.
La realizzazione dei codici avveniva all’interno degli scriptorium, locali luminosi annessi alle biblioteche dei monasteri. La scrittura del testo era affidata ad un monaco detto amanuense e la decorazione al miniatore. I contenuti erano prevalentemente di natura religiosa e legati alla liturgia ecclesiastica e alla vita dei monaci e del clero.
Per formato e contenuto, i codici si distinguono tra Antifonari, Breviari, Graduali, Lezionari, Libri delle Ore, Messali, Omeliari, Rituali, Sacre Scritture, Salteri, Sermoni e Trattati di Teologia. Non mancano copiature di classici della letteratura greco-latina e di trattati provenienti dal mondo islamico.
La sezione “Codici Miniati” del Museo Diocesano di Brescia ospita una collezione permanente di manoscritti tra le più consistenti in tutta l’Italia Settentrionale.
Sono datati dal XII secolo alla prima metà del Cinquecento e provengono principalmente dai monasteri cittadini di San Faustino e San Giuseppe e dalla Biblioteca Capitolare del Duomo.
Un primo allestimento della collezione era stato curato nel 2002 da Anna Bernoni, Claudia Ghidini e Paola Bonfadini nei locali che ospitano attualmente la collezione dell’oreficeria.
L’esposizione attuale nella sala ipogea sotto il vecchio refettorio è stata inaugurata nel 2018. Il locale fu appositamente dotato di un impianto di de-umidificazione per garantire una corretta conservazione dei manufatti.
I codici miniati più pregiati provengono dalla Biblioteca Capitolare del Duomo. Testimoniano l’interesse dei vescovi di dotare il clero bresciano di volumi pregiatissimi per contenuto e per ricchezza di decorazione.
Particolare è la Mariegola di Collio (1523) che contiene gli Statuti di una confraternita attiva a Memmo di Collio Valtrompia. Il codice è oltremodo prezioso per le prime due pagine interamente miniate dalla bottega di Floriano Ferramola con interessanti richiami all’arte di Gerolamo Romanino.
Tra i manoscritti più antichi sono i vari libri a contenuto teologico commissionati nel Trecento dal vescovo Giacomo degli Atti. Troviamo i quattro volumi della Summa Theologiae, i due libri della Catena Aurea e la Summa contra gentiles di San Tommaso d’Aquino, impreziositi da miniature e decorazioni realizzate da uno scriptorium parigino.
Datati al XII secolo sono invece i dieci libri del trattato Liber de Vita Christiana di Bonizone da Sutri e l’Antifonario Ms. 13. Le loro decorazioni rivelano la mano di un miniatore perfettamente aggiornato sulle tendenze artistiche locali e padane della sua epoca. L’Antifonario è oltremodo prezioso per contenere il testo liturgico degli offici religiosi legati esclusivamente al Duomo di Brescia.
Molto pregiati sono pure i diciotto corali della Biblioteca Capitolare del Duomo realizzati tra il 1463 e il 1478 con l’interesse e il patrocinio del vescovo e del Consiglio Comunale di Brescia.
Le miniature di questi codici miniati sono state realizzate da Giovanni Pietro Birago con una particolare attenzione alla resa prospettica dei paesaggi, alla resa materica dei volumi e alla caratterizzazione dei personaggi, in probabile ispirazione all’arte del pittore bresciano Vincenzo Foppa.
        Filtra per tipologie
                
            
                    Annulla
            
        Filtra per gallerie
                
            
                    Annulla
            
        
                                                
                                                Galleria I
                        
                                                Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                            
                                                                
                                                Sala II
                        
                                                Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                            
                                                                
                                                Sala III - Sala della Sapienza
                        
                                                Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                            
                                                                
                                                Galleria IV
                        
                                                Il Seicento
                                            
                                                                
                                                Sala V
                        
                                                Paolo VI e gli Artisti
                                            
                                                                
                                                Sala VI
                        
                                                Anselm Roehr
                                            
                                                                
                                                Sala VII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala VIII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala X
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XI
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XII
                        
                                                Icone ortodosse
                                            
                                                                
                                                Sala XIV
                        
                                                Il Ciclo di San Giuseppe
                                            
                                                                
                                                Galleria XV
                        
                                                La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XVI
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVIII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XIX
                        
                                                Ex voto
                                            
                                                                
                                                Sala XX
                        
                                                Ritratti del Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XXI
                        
                                                Franca Ghitti
                                            
                                                                
                                                Sala XXII
                        
                                                Salone Bruno Foresti
                                            
                                                                
                                                Sala XXIII
                        
                                                Codici Miniati