Filtra per:
Tutte le opere
Codici Miniati
Icone Russe
Argenteria e Oreficeria
Quadri e dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria dei Tessuti Liturgici
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Galleria del 500 e del 600
La pittura bresciana dal Cinquecento al Seicento
Galleria del 600 e del 700
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala Grande
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Sala I
Ritratti del Settecento
Sala II
Gli ex-voto in pittura tra Seicento e Settecento
Sala Ipogea
I Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia
Sala V
Tesori d'arte del Settecento bresciano
Sala VI
Il Ciclo di San Giuseppe
Sala VII
Tessuti liturgici e tesori del Cinquecento
Sala X
Capolavori in miniatura
Sale III e IV
Ritratti di Santi ed Eroi biblici
Sale VIII e IX
Le opere della bottega del Moretto
Nessuna opera disponibile
La Sala X è l’ultima auletta laterale destra della Galleria del Cinquecento e del Seicento. Il suo allestimento è stato pensato per accomiatare il visitatore con piccoli capolavori pittorici in miniatura, prima di accompagnarlo all’uscita.
Dirimpetto all’ingresso della Sala X si trova un Cristo Benedicente attribuita all’ambito dei Piazza, una famiglia di artisti lodigiani.
Il soggetto è di chiara derivazione bizantina ed era molto frequente nell’ambiente veneziano, grazie anche alla circolazione di modelli nordici. Il Cristo di questa tela, infatti, possiede ancora intatta la sua aura di rigore bizantineggiante. La luce un po’ fosca, invece di scolpire e far intuire la prospettiva, scorre a sottilissimi passaggi lasciando qua e là dei profondi incavi d’ombra.
Nel lato destro dell’aula si trovano altri due olii su tela del Romanino (1486-1560). Il più suggestivo è sicuramente il minuscolo San Girolamo (appena 30 x 25 cm) chiaramente pensato come opera di devozione privata.
Il modello d’ispirazione è un’incisione di Albrecht Dürer (1471-1528) del medesimo soggetto. Il Romanino coglie però il personaggio nella sua essenzialità, senza mancare di farne risaltare la monumentalità plastica. Un tocco di classe è il crocifisso che San Gerolamo tiene in una mano, dipinto in modo immateriale come se fosse una sua visione.
Accanto vi è una Madonna col Bambino proveniente dalla parrocchia di Calvagese della Riviera, in zona gardesana. La vigoria monumentale del mantello della Vergine si avvicina a quello dei Profeti dipinti dal Romanino nella Cappella del Sacramento nella chiesa di San Giovanni. Il volto del Cristo ha tutti quei tratti anti-classici di derivazione nordica che sono tipici del suo stile.
Dall’altra parte della Sala X si trova invece la predella dell’Incoronazione del Moretto (1498-1554). Vi sono raffigurate due scene: l’Adorazione dei pastori al centro e l’Annunciazione ai lati.
L’Angelo e la Vergine dell’Annunciazione morettesca si ispirano nettamente alle omonime figure del Polittico Averoldi di Tiziano (1498-1576) nella medesima chiesa. Il Moretto declina però la vigoria tizianesca con trapassi chiaroscurali, profili più nitidi e pose più raffinate ed aggraziate. La gamma cromatica delle vesti con effetti di lumeggiatura sono invece un omaggio allo stile di Giovanni Gerolamo Savoldo.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria dei Tessuti Liturgici
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Galleria del 500 e del 600
La pittura bresciana dal Cinquecento al Seicento
Galleria del 600 e del 700
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala Grande
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Sala I
Ritratti del Settecento
Sala II
Gli ex-voto in pittura tra Seicento e Settecento
Sala Ipogea
I Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia
Sala V
Tesori d'arte del Settecento bresciano
Sala VI
Il Ciclo di San Giuseppe
Sala VII
Tessuti liturgici e tesori del Cinquecento
Sala X
Capolavori in miniatura
Sale III e IV
Ritratti di Santi ed Eroi biblici
Sale VIII e IX
Le opere della bottega del Moretto