Filtra per:
Tutte le opere
Sculture
Codici Miniati
Argenteria e Oreficeria
Tessuto liturgico
Icone Russe
Quadri e dipinti
Opere in Galleria
Sala II
Gli ex-voto in pittura tra Seicento e Settecento
Sala X
Capolavori in miniatura
Sala Grande
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Sale III e IV
Ritratti di Santi ed Eroi biblici
Sala V
Tesori d'arte del Settecento bresciano
Sala VI
Il Ciclo di San Giuseppe
Sala VII
Tessuti liturgici e tesori del Cinquecento
Sale VIII e IX
Le opere della bottega del Moretto
Galleria del 600 e del 700
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Galleria dei Tessuti Liturgici
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Galleria del 500 e del 600
La pittura bresciana dal Cinquecento al Seicento
Sala I
Ritratti del Settecento
Sala Ipogea
I Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia
La seconda galleria del Museo Diocesano di Brescia è molto eterogenea ed è stata organizzata per accompagnare i visitatori verso la scoperta dei capolavori indiscussi della collezione.
Principalmente è adibita all’esposizione di parte dei Tessuti Liturgici del Museo. Per la sezione sono state disposte circa una ventina di teche dentro le quali i paramenti vengono esposti a rotazione annuale. In questo modo, i visitatori hanno modo di scoprire la grande ricchezza e importanza dell’arte tessile sacra.
Le altre opere esposte sono strappi di affresco e piccole tele di carattere privato. Gli strappi di affresco si datano tra il XV e il XVI secolo e, pur nella lacuna di alcuni particolari, testimoniano un linguaggio di chiara matrice rinascimentale e foppesca.
Gli altri dipinti della Galleria dei Tessuti Liturgici sono tre Madonne col Bambino di ambito veneziano, come si riconosce dallo splendore dei colori e dall’assenza della linea di disegno. La loro impostazione si ispira chiaramente ai modelli di Gentile e Giovanni Bellini, di Giorgione e di Cima da Conegliano. Una di esse è attribuita a Francesco Rizzo da Santacroce (1485-1545) e una seconda a Luca Antonio Butti (XVI secolo).
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Sala II
Gli ex-voto in pittura tra Seicento e Settecento
Sala X
Capolavori in miniatura
Sala Grande
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Sale III e IV
Ritratti di Santi ed Eroi biblici
Sala V
Tesori d'arte del Settecento bresciano
Sala VI
Il Ciclo di San Giuseppe
Sala VII
Tessuti liturgici e tesori del Cinquecento
Sale VIII e IX
Le opere della bottega del Moretto
Galleria del 600 e del 700
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Galleria dei Tessuti Liturgici
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Galleria del 500 e del 600
La pittura bresciana dal Cinquecento al Seicento
Sala I
Ritratti del Settecento
Sala Ipogea
I Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia