Filtra per:
Tutte le opere
Disegni
Argenteria e Oreficeria
Codici Miniati
Icone Ortodosse
Dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati
Sono esposte opere di formato ridotto realizzate dai maestri del Rinascimento bresciano quali Moretto e Romanino. Attribuito al Moretto è il “Cristo benedicente”, raffigurato frontalmente su sfondo scuro con un'aura attorno al capo. Di grande effetto è lo scorcio della mano benedicente, il volto che presenta occhi leggermente allungati e le labbra piene. La barba è resa soffice da una pennellata sfumata. Il trattamento del panneggio rosa-ruggine della tunica è forse l’indice dello sguardo che Moretto rivolge alla pittura veneziana.
Anche Romanino trascorse del tempo a Venezia, studiando prima Giorgione, Dürer e poi Tiziano. Queste influenze si colgono nel “San Girolamo penitente". La tavoletta è l’opera più piccola nota: il santo è raffigurato con una veste misera, i cui lembi sono annodati sulla spalla destra, con sguardo intento sul crocifisso, mentre si percuote il petto con un ciottolo. Nell’impostazione generale perdura un’eco del “san Girolamo penitente” di Dürer. Romanino, rispetto al modello, punta all’essenza dell’immagine del Santo, dando risalto plastico e monumentale alla mezza figura.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati