Filtra per:
Tutte le opere
Disegni
Argenteria e Oreficeria
Codici Miniati
Icone Ortodosse
Dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati
Nessuna opera disponibile
Nel repertorio delle vedute del pittore ottocentesco Angelo Inganni dominano gli scorci pittoreschi delle città lombarde di Milano e Brescia, mentre il soggetto veneziano è meno frequente. Durante il soggiorno a Venezia del 1839 realizza con una visione minuta e analitica dell’ “Interno della basilica di San Marco a Venezia”. L’interesse dell’osservatore si sposta dalla struttura architettonica maestosa e possente, alla cronaca umana e di costume dei personaggi che animano l’interno della chiesa durante la liturgia. Stupisce anche il trattamento del colore così lucido e vibrante.
Nella sala precedente, la XIX, sulla parte di sinistra nella fila più bassa è esposta un’opera della seconda moglie di Inganni, Amanzia Guérillot. Nobile francese, figlia del primo contabile di Napoleone a Milano, diventa prima allieva-modella di Inganni e poi pittrice esordendo nel 1847 all'Esposizione dell’Accademia di Brera con tre vedute. Trasferitosi poi con il marito a Gussago, nei pressi di Brescia, continuò a dipingere vedute delle campagne bresciane, nature morte ed ex voto.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati