Filtra per:
                            
                                Tutte le opere                            
                                                        
                                Argenteria e Oreficeria                            
                                                        
                                Codici Miniati                            
                                                        
                                Icone Ortodosse                            
                                                        
                                Dipinti                            
                                                        
                                Sculture                            
                                                        
                                Tessuto liturgico                            
                                                        
                                Disegni                            
                                                    
                        
                                                Opere in Galleria
                                                                                                            
                                                                                        Galleria I
                                            
                                                                                        Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala II
                                            
                                                                                        Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala III - Sala della Sapienza
                                            
                                                                                        Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria IV
                                            
                                                                                        Il Seicento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala V
                                            
                                                                                        Paolo VI e gli Artisti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VI
                                            
                                                                                        Anselm Roehr
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VIII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala X
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XI
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XII
                                            
                                                                                        Icone ortodosse
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIV
                                            
                                                                                        Il Ciclo di San Giuseppe
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria XV
                                            
                                                                                        La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVI
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVIII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIX
                                            
                                                                                        Ex voto
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XX
                                            
                                                                                        Ritratti del Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXI
                                            
                                                                                        Franca Ghitti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXII
                                            
                                                                                        Salone Bruno Foresti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXIII
                                            
                                                                                        Codici Miniati
                                                                                    
                                                                                                
                        Nessuna opera disponibile
    Con il termine “icone russe” si intende la traduzione in immagini del Vangelo e degli altri testi sacri. Nascono in Russia e svolgevano anche un intento educativo e didattico verso il popolo, che era principalmente analfabeta.
Sono tavole dipinte a tempera e a foglia d’oro per rappresentare lo sfondo e le aureole. Sono per lo più di piccole dimensioni e destinate all’iconostasi delle chiese ortodosse, oppure commissionate da privati. Esistono varianti di dimensioni maggiori e realizzate con altri materiali più economici, come il rame.
Le regole e i generi iconografici di queste icone russe sono derivate dall’arte bizantina, che aveva il suo centro nevralgico nella città di Costantinopoli.
Rispetto alle icone ortodosse, quelle russe hanno mantenuto quasi invariate nel tempo le rigide regole artistiche dettate dall’ortodossia. I soggetti vengono rappresentati in pose statiche e ieratiche e in totale bidimensionalità.
Soltanto verso il XVII secolo, grazie all’introduzione della pittura europea, l’arte delle icone si evolve verso un maggiore naturalismo, introducendo la prospettiva, il cromatismo e l’introspezione dei personaggi.
Alcune delle immagini più venerate nella storia ortodossa si legano alla memoria e alla fede collettiva del popolo russo. Si definiscono acherotipe le icone russe ritenute miracolose sia per la loro origine che per eventuali grazie che avrebbero concesso al popolo russo.
Il Museo Diocesano di Brescia vanta una ricca e nutrita collezione di icone di provenienza russa, realizzate tra il XVII e il XX secolo.
Si tratta di una raccolta eccezionale nel panorama italiano, che rivela la multiformità artistica e le sfumature teologiche dell’iconografia russa, sostanzialmente sconosciute al pubblico italiano.
Le icone qui presenti sono immagini sacre sia provenienti dalle iconostasi e chiese dell’ambito ortodosso, sia il frutto di committenze private.
Si distinguono soggetti di stampo canonico, eredi di una Tradizione che affonda le sue radici nel mondo bizantino. Si trovano anche soggetti più particolari, generalmente ignorati dalle mostre e dai musei e raramente citati nella letteratura destinata al grande pubblico.
Dal punto di vista stilistico, queste icone si possono definire “popolari”. Rappresentano l’espressione più autentica di una fede secolare, disseminata nel vasto universo russo, che ha valorizzato le indicazioni generali su come realizzare i soggetti. Allo stesso tempo, però, ha dato prova della capacità degli artisti di adattare i vari temi nel confezionare le singole icone.
La Collezione di icone russe del Museo Diocesano di Brescia custodisce molti pezzi unici. Rappresentano le committenze delle famiglie che indicavano all’iconografo i soggetti, i santi e le scene evangeliche a loro care da inserire nell’icona.
Vi si trovano anche tavole preziose e rare legate ai Vecchi Credenti, ossia i sostenitori dell’antica tradizione culturale russa. Le loro icone furono bandite dal Seicento in seguito ad una nuova Riforma Liturgica che richiedeva una maggior fedeltà ai modelli originali greci. Alcuni di questi artisti furono persino condannati a morte. Queste immagini sacre sono perciò assai rare e difficilmente vengono esposte nei musei statali russi.
Dal punto di vista artistico e teologico, le icone del Museo Diocesano di Brescia offrono una panoramica originale sulla pittura antica russa e sulle tesi dottrinali dei Vecchi Credenti.
Per meglio valorizzarne la comprensione e l’ammirazione, il Museo ha scelto di organizzare la Sezione delle Icone Russe in sei aree tematiche. La prima è dedicata alla Trinità, la seconda a Cristo, la terza a Maria, la quarta alle Feste Liturgiche, la quinta ai Santi e la sesta ai Calendari.
Per ogni sezione si possono vedere le icone più rappresentative del genere. In questo modo, il visitatore può apprezzare al meglio la singolarità di questa collezione.
        Filtra per tipologie
                
            
                    Annulla
            
        Filtra per gallerie
                
            
                    Annulla
            
        
                                                
                                                Galleria I
                        
                                                Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                            
                                                                
                                                Sala II
                        
                                                Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                            
                                                                
                                                Sala III - Sala della Sapienza
                        
                                                Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                            
                                                                
                                                Galleria IV
                        
                                                Il Seicento
                                            
                                                                
                                                Sala V
                        
                                                Paolo VI e gli Artisti
                                            
                                                                
                                                Sala VI
                        
                                                Anselm Roehr
                                            
                                                                
                                                Sala VII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala VIII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala X
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XI
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XII
                        
                                                Icone ortodosse
                                            
                                                                
                                                Sala XIV
                        
                                                Il Ciclo di San Giuseppe
                                            
                                                                
                                                Galleria XV
                        
                                                La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XVI
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVIII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XIX
                        
                                                Ex voto
                                            
                                                                
                                                Sala XX
                        
                                                Ritratti del Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XXI
                        
                                                Franca Ghitti
                                            
                                                                
                                                Sala XXII
                        
                                                Salone Bruno Foresti
                                            
                                                                
                                                Sala XXIII
                        
                                                Codici Miniati