Trittico di sant’Orsola – Sant’Orsola e le compagne, San Pietro, San Paolo

Autore: Antonio Vivarini (Murano 1418 circa-Venezia tra il 1476 e il 1484) Tempera e oro su tavola  -  170x95 cm; 146x53 cm; 151x46 cm Provenienza: Brescia, Seminario Diocesano  - 

Opera lignea di pregevole qualità è il “Trittico di sant’Orsola – sant’Orsola e le compagne, san Pietro, san Paolo” commissionato al veneziano Antonio Vivarini.

Le tre tavole fanno parte di un polittico che, secondo una ricostruzione storica, doveva comprendere almeno altri due pannelli che avrebbero permesso di armonizzare tra loro la postura dei due santi ed il diverso colore dei gradoni su cui poggiano.

La dedicataria è Orsola, nobile martire che stringe il vessillo dell’Inghilterra, luogo da cui proviene. Le fanciulle che la circondano sono le undicimila vergini che la accompagnarono nel pellegrinaggio verso Roma.

La leggenda narra che durante il viaggio di ritorno, all’altezza di Colonia, il gruppo fu fermato da Attila che fece uccidere tutte le vergini, risparmiando però sant’Orsola che voleva in sposa. Al di lei rifiuto, il re unno la fece trafiggere da una freccia.

Il decorativismo dell’aureola, le profonde pieghe della veste che ricadono eleganti e ritmiche, l’incarnato d’avorio, denotano il gusto ancora Gotico Internazionale che viene animato da un naturalismo nuovo, visibile nei leggeri movimenti del capo delle compagne definite da un modellato tenerissimo di tinte vivaci.

I rosa, i lilla, gli azzurri ultramarini, i rossi vivi in contrapposizione ai verdi spenti attirano il nostro sguardo definendo una sensibilità cromatica viva, tipica della corrente muranese.

La tavola centrale è affiancata da san Pietro, raffigurato anziano con libro e chiavi, mentre a destra troviamo san Paolo, giovane uomo vigoroso con libro e spada a due tagli.

Le due figure maschili presentano un vigore plastico più solido e concreto, soprattutto san Paolo, tanto da sostenere la presenza pittorica del D’Alemagna e di Bartolomeo Vivarini.

La datazione oscilla tra il 1440 e il 1445.

 

Eventi in evidenza

Vedi tutti
Organizza la tua visita. Scopri come raggiungerci.
Le nostre proposte didattiche e di mediazione, per adulti e bambini.
Punto di riferimento e coordinamento per la promozione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio artistico e culturale “sacro” del centro storico di Brescia.