Filtra per:
Tutte le opere
Disegni
Argenteria e Oreficeria
Codici Miniati
Icone Ortodosse
Dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati
Nessuna opera disponibile
Anselm Roehr
Anselm Roehr, nato nel 1941 a Francoforte sul Meno, si laurea all'Accademia Reale di Arte e Figurazione a ‘s-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi. La sua prima attività è la produzione del vetro, dalla quale si dovrà allontanare anche per questioni di salute provocate dalle polveri di questa lavorazione.
Decide così di trasferirsi sul lago di Garda, abbandonando la carriera in Germania per dedicarsi finalmente al disegno, la sua passione innata. Negli ultimi capitoli della sua vita ha prodotto opere di soggetti religiosi e letterari come “Giobbe”, la “Via Crucis”, la “Divina Commedia”, senza escludere temi più leggeri come la Coppa del Mondo di calcio.
Tra il 2006 e il 2007, Roehr si concentra sull’illustrazione della “Divina Commedia”. Utilizzando esclusivamente la china, senza impiego di colore, riesce a raffigurare concetti astratti come le figure delle anime dei dannati, condensate in pochi tratti così da evocare un senso di vuoto nello spettatore e, allo stesso tempo, rendere tangibili le immagini evanescenti del Paradiso.
Prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2010, Roehr lascia in eredità la maggior parte delle opere al Museo Diocesano, che nel 2008 gli aveva dedicato una mostra.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati