Filtra per:
Tutte le opere
Disegni
Argenteria e Oreficeria
Codici Miniati
Icone Ortodosse
Dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati
Il termine icona significa “immagine”, ma il suo senso va ben oltre. Un’icona non è solo un oggetto estetico o una semplice opera d’arte, rappresenta un frammento del sacro, un simulacro venerato durante le celebrazioni collettive e la preghiera privata soprattutto nella religione ortodossa.
Le icone erano dipinte con tempera su tavola utilizzando pigmenti naturali mescolati al tuorlo d’uovo. L’oro era sempre presente, veniva realizzato con applicazione a foglia o con lamina, di maggiore spessore, costituendo un rimando alla presenza del divino.
Il museo ospita una vasta collezione di icone sacre realizzate tra il XVII e il XX secolo. Oltre ai soggetti più consueti come la “Madre di Dio”, la “Natività” e la “Trinità”, la collezione include dipinti rari commissionati in segreto dai “Vecchi Credenti”. Questi, sostenendo l’antica tradizione culturale russa, furono emarginati dopo la Riforma liturgica del XVII secolo, messa in opera dal Patriarca Nikon, la quale apportò cambiamenti sia nella liturgia sia nella raffigurazione del sacro. La Riforma, ad esempio, vietava la raffigurazione antropomorfizzata di Dio Padre che, invece, si coglie sull'icona dell'“Occhio onniveggente di Dio”.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati