Filtra per:
                            
                                Tutte le opere                            
                                                        
                                Argenteria e Oreficeria                            
                                                        
                                Codici Miniati                            
                                                        
                                Icone Ortodosse                            
                                                        
                                Dipinti                            
                                                        
                                Sculture                            
                                                        
                                Tessuto liturgico                            
                                                        
                                Disegni                            
                                                    
                        
                                                Opere in Galleria
                                                                                                            
                                                                                        Galleria I
                                            
                                                                                        Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala II
                                            
                                                                                        Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala III - Sala della Sapienza
                                            
                                                                                        Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria IV
                                            
                                                                                        Il Seicento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala V
                                            
                                                                                        Paolo VI e gli Artisti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VI
                                            
                                                                                        Anselm Roehr
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VIII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala X
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XI
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XII
                                            
                                                                                        Icone ortodosse
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIV
                                            
                                                                                        Il Ciclo di San Giuseppe
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria XV
                                            
                                                                                        La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVI
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVIII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIX
                                            
                                                                                        Ex voto
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XX
                                            
                                                                                        Ritratti del Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXI
                                            
                                                                                        Franca Ghitti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXII
                                            
                                                                                        Salone Bruno Foresti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXIII
                                            
                                                                                        Codici Miniati
                                                                                    
                                                                                                
                        Nessuna opera disponibile
    Fin dal momento della sua nascita, il Museo Diocesano di Brescia ha avuto il compito di garantire la tutela e la custodia delle opere d’arte della Diocesi la cui conservazione era resa precaria dalla collocazione in edifici ecclesiastici chiusi al culto, fatiscenti o insicuri.
La sezione Quadri e Dipinti è sicuramente la più ricca e imponente di tutto il Museo Diocesano di Brescia.
Contiene un centinaio di opere proveniente dalle chiese e collezioni private di tutto il territorio della Diocesi di Brescia. Sono distinte principalmente tra tavole e tele dipinte ad olio o a tempera e variano tra pale d’altare, opere private, ex-voto, bozzetti e altre tipologie. Si datano da pochi esemplari del Quattrocento ad alcuni dell’Ottocento; maggiori sono invece gli esemplari che vanno dal Cinquecento al Settecento.
L’esposizione dei Quadri e dei Dipinti del Museo Diocesano di Brescia si dispone nei tre corridoi e relative sale laterali non adibite ad altre sezioni. Ogni zona è organizzata secondo dei principi tematici molto precisi e puntuali, pur non mancando alcune variazioni di tema.
La prima galleria e le relative sale laterali espongono opere pittoriche del Settecento bresciano, con qualche presenza del Seicento.
Il Settecento bresciano si caratterizza per un’ondata di novità nei campi dell’arte. Rispetto al secolo precedente, soprattutto la pittura denota un’ispirazione a forme e repertori più dinamici provenienti da più fronti esterni all’ambiente bresciano.
L’influenza più forte ed evidente è sicuramente il colorismo veneziano, stante la dipendenza politica di Brescia dalla Serenissima Repubblica di Venezia. A questa però si mescola armoniosamente il classicismo accademico delle scuole emiliane e romane, introdotte dal più grande mecenate di quel periodo: il cardinale e vescovo di Brescia Angelo Maria Querini.
È così che confluiscono in città artisti e stili che, seppur forestieri, influenzeranno e condizioneranno non poco gli artisti locali. Si tratta di nomi quali Antonio Balestra, Andrea Celesti, Francesco Monti e Giovanni Battista Pittoni.
Il secondo corridoio del Museo Diocesano di Brescia è dedicato ai Tessuti Liturgici, ma non manca di esporre strappi di affreschi dei secoli XV e XVI e piccole opere di devozione privata.
Accanto al corridoio si trova la Sala Grande, vero ricettacolo di grandi capolavori. Unico nel suo genere è il Polittico di Sant’Orsola, unica testimonianza storica del passaggio tra il Tardo-Gotico e il Rinascimento. Le altre meraviglie sono opere di maestri indiscussi del Rinascimento Bresciano quali il Moretto, il Romanino e lo scultore Maffeo Olivieri.
Il Rinascimento Bresciano, declinazione dell’arte rinascimentale italiana, è sicuramente la stagione più fortunata dell’arte locale.
Grazie alla sua posizione satellitare tra Milano e Venezia, Brescia ha potuto godere dell’influenza dei più grandi artisti attivi in quelle regioni, da Bramante e Leonardo, a Giorgione e Tiziano, con echi degli stili di Michelangelo e Raffaello.
Il Rinascimento Bresciano trova i suoi veri albori in Vincenzo Foppa e nel suo personale studio della luce che indaga scientificamente ogni aspetto della realtà.
La sua attività sarà d’ispirazione per tutta una generazione di artisti quali Floriano Ferramola, Vincenzo Civerchio e Paolo da Caylina il Giovane. In essi, la matrice foppesca troverà un’impostazione più moderata e aperta verso altre influenze sia umbro-marchigiane che nordiche.
Moretto, Romanino e Giovanni Gerolamo Savoldo sono invece considerati appieno i veri maestri del Rinascimento Bresciano. I loro stili trovano piena affermazione per tutta la stagione cinquecentesca.
Il Moretto possiede la nomea di “Raffaello bresciano” per le sue composizioni e figure aggraziate e composte. Il suo stile, infatti, si evolve dalle opere giovanili di matrice giorgionesca ai dipinti maturi di stampo più manieristico.
Il Romanino si distingue per la sua vena anticlassica, desunta dall’arte nordica, milanese e cremonese, che si manterrà costante per tutta la sua vita. Non mancano però nelle sue opere il colorismo giorgionesco e la monumentalità tizianesca assorbiti nel suo soggiorno a Venezia nei primi anni del XVI secolo.
Il Savoldo è il più forestiero dei tre campioni rinascimentali, poiché la sua attività si registra soprattutto a Venezia. È lì infatti che si lascia influenzare da Giorgione e Tiziano, rimanendo però sempre fedele alla matrice naturalistica tipicamente lombarda. I suoi bellissimi notturni saranno fondamentali punti di partenza per la formazione dello stesso Caravaggio.
L’ultima galleria contiene i quadri e dipinti datati dal Cinquecento fino alla prima metà del Seicento. Si trovano ancora capolavori del Moretto e del Romanino, specialmente nel corridoio, mentre le salette laterali sono dedicate ai lavori della bottega morettesca.
La presenza di lavori del Seicento bresciano è però fondamentale per lanciare uno sguardo al periodo artistico successivo alla fase matura del Rinascimento locale.
Si nota infatti in queste opere una chiara continuazione della tradizione manieristica veneta e del classicismo emiliano, grazie all’influenza di personalità come il Tintoretto, il Veronese e i fratelli Carracci. Gli artisti tendono infatti ad ancorarsi alla tradizione precedente, piuttosto che aprirsi ai nuovi linguaggi barocchi nascenti nelle altre parti d’Italia.
        Filtra per tipologie
                
            
                    Annulla
            
        Filtra per gallerie
                
            
                    Annulla
            
        
                                                
                                                Galleria I
                        
                                                Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                            
                                                                
                                                Sala II
                        
                                                Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                            
                                                                
                                                Sala III - Sala della Sapienza
                        
                                                Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                            
                                                                
                                                Galleria IV
                        
                                                Il Seicento
                                            
                                                                
                                                Sala V
                        
                                                Paolo VI e gli Artisti
                                            
                                                                
                                                Sala VI
                        
                                                Anselm Roehr
                                            
                                                                
                                                Sala VII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala VIII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala X
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XI
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XII
                        
                                                Icone ortodosse
                                            
                                                                
                                                Sala XIV
                        
                                                Il Ciclo di San Giuseppe
                                            
                                                                
                                                Galleria XV
                        
                                                La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XVI
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVIII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XIX
                        
                                                Ex voto
                                            
                                                                
                                                Sala XX
                        
                                                Ritratti del Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XXI
                        
                                                Franca Ghitti
                                            
                                                                
                                                Sala XXII
                        
                                                Salone Bruno Foresti
                                            
                                                                
                                                Sala XXIII
                        
                                                Codici Miniati