Filtra per:
                            
                                Tutte le opere                            
                                                        
                                Argenteria e Oreficeria                            
                                                        
                                Codici Miniati                            
                                                        
                                Icone Ortodosse                            
                                                        
                                Dipinti                            
                                                        
                                Sculture                            
                                                        
                                Tessuto liturgico                            
                                                        
                                Disegni                            
                                                    
                        
                                                Opere in Galleria
                                                                                                            
                                                                                        Galleria I
                                            
                                                                                        Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala II
                                            
                                                                                        Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala III - Sala della Sapienza
                                            
                                                                                        Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria IV
                                            
                                                                                        Il Seicento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala V
                                            
                                                                                        Paolo VI e gli Artisti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VI
                                            
                                                                                        Anselm Roehr
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VIII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala X
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XI
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XII
                                            
                                                                                        Icone ortodosse
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIV
                                            
                                                                                        Il Ciclo di San Giuseppe
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria XV
                                            
                                                                                        La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVI
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVIII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIX
                                            
                                                                                        Ex voto
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XX
                                            
                                                                                        Ritratti del Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXI
                                            
                                                                                        Franca Ghitti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXII
                                            
                                                                                        Salone Bruno Foresti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXIII
                                            
                                                                                        Codici Miniati
                                                                                    
                                                                                                
                        
    Il Museo Diocesano di Brescia conserva ed espone anche una discreta e preziosa collezione di sculture provenienti da tutto il territorio della Diocesi. Unica eccezione è l’imponente San Michele Arcangelo della prima galleria, proveniente da un imprecisato ambiente messicano.
A differenza delle altre collezioni, la Sezione delle Sculture non è organizzata secondo tematiche precise. Le opere scultoree sono disposte dove possibile nelle varie salette e gallerie per variarne i temi in modo molto elegante.
Le poche sculture esposte sono tutte databili tra il XVI e il XVIII secolo. La più rilevante di tutte è il Crocifisso ligneo di Maffeo Olivieri (1485-1543), capolavoro del Rinascimento Bresciano esposto nella Sala Grande del Museo Diocesano.
Il restauro della statua ne ha riportato alla luce la policromia originale, un incarnato plumbeo con velature rosate applicato su una stesura di gesso. Nell’ascendenza foppesca della policromia si riconosce chiaramente lo stile di Paolo da Caylina il Giovane, mentre la classicità drammatica dell’anatomia è puro stile di Maffeo Olivieri.
Altrettanto rilevante è un Tabernacolo eucaristico sempre in legno con gli sportelli decorati da Francesco Ricchino (1509 o 1513-1573), allievo di Moretto. Non si conosce lo scultore del tabernacolo, che d’altro canto spicca proprio per la sua decorazione pittorica.
I personaggi raffigurati sugli sportelli possiedono infatti la monumentalità tipica del Ricchino ma modulata in uno stile più manierista desunto dall’arte morettesca. Anche le lumeggiature delle vesti sono omaggio allo stesso campione del Rinascimento Bresciano.
Tra le varie statue della prima galleria si trova il San Giacomo di Compostela scolpito e policromato da un ignoto artista bresciano del Seicento.
Il santo è tradizionalmente raffigurato in piedi con l’abito e i calzoni tipici del pellegrino. Gli mancano però altri attributi come il bastone, il cappello a falde larghe e soprattutto la conchiglia detta “compostela”. La sua figura mostra caratteri propriamente barocchi, soprattutto nella resa accentuata dei tratti fisiognomici.
Più scenografiche sono le tre scene dell’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi e la Deposizione di Cristo di Rizzardo Carboni (1684-1754) in legno intagliato e policromato. Si datano ai primi due ventenni del Settecento e si distinguono per l’eleganza formale della narrazione.
Quasi contemporanea è una minuscola scena delle Nozze di Cana realizzata in legno da Giovanni Giuseppe Picini (1661-1725). La leggerezza delle pose e l’altissima precisione dei dettagli testimoniano la capacità tecnica e artistica degli scultori in legno delle valli bresciane e bergamasche.
Oltre a sculture antiche, il Museo Diocesano di Brescia conserva anche un fondo di opere dell’artista contemporaneo bresciano Angelo Righetti (1900-1972).
Sono statue a tutto tondo e bozze di preparazione in gesso con i puntini di riferimento per la traduzione nel marmo e nel bronzo, suo materiale preferito.
Una di queste è l’Angelo per la cappella Besenzoni del 1964, esposto nel chiostro del Museo. Il giovane angelo si distingue per i lineamenti fini ed aggraziati e per l’eleganza della veste. Angelo Righetti non si risparmia a dettagliare l’aureola e le ali con altrettante decorazioni.
Sempre nel chiostro si trova il Cristo risorto firmato e datato nel 1956 sull’estremità del drappo. Righetti raffigura Gesù in volo per il Paradiso, con il volto sereno e soave, quasi estatico, volutamente privo di patetismo e sofferenza. Le ferite dei chiodi sono scolpite a forma di stelle, per rimarcare il suo passaggio alla vita celeste.
        Filtra per tipologie
                
            
                    Annulla
            
        Filtra per gallerie
                
            
                    Annulla
            
        
                                                
                                                Galleria I
                        
                                                Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                            
                                                                
                                                Sala II
                        
                                                Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                            
                                                                
                                                Sala III - Sala della Sapienza
                        
                                                Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                            
                                                                
                                                Galleria IV
                        
                                                Il Seicento
                                            
                                                                
                                                Sala V
                        
                                                Paolo VI e gli Artisti
                                            
                                                                
                                                Sala VI
                        
                                                Anselm Roehr
                                            
                                                                
                                                Sala VII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala VIII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala X
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XI
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XII
                        
                                                Icone ortodosse
                                            
                                                                
                                                Sala XIV
                        
                                                Il Ciclo di San Giuseppe
                                            
                                                                
                                                Galleria XV
                        
                                                La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XVI
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVIII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XIX
                        
                                                Ex voto
                                            
                                                                
                                                Sala XX
                        
                                                Ritratti del Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XXI
                        
                                                Franca Ghitti
                                            
                                                                
                                                Sala XXII
                        
                                                Salone Bruno Foresti
                                            
                                                                
                                                Sala XXIII
                        
                                                Codici Miniati