Filtra per:
Tutte le opere
Disegni
Argenteria e Oreficeria
Codici Miniati
Icone Ortodosse
Dipinti
Sculture
Tessuto liturgico
Opere in Galleria
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati
Il Seicento bresciano è stato per lungo tempo giudicato come un secolo di passaggio, una fiacca derivazione dell’influenza veneziana, in particolare di Palma il Giovane. In tempi più recenti si è compreso come Brescia sia stata il centro di un sistema di periferie, un terreno favorevole per artisti forestieri come Pietro Ricchi, Andrea Celesti e Giuseppe Nuvolone, nonché crocevia di linguaggi che hanno mescolato la precedente tradizione morettesca con l’influsso veneziano, lombardo ed emiliano.
Antonio Gandino è tra i protagonisti del secolo, adeguandosi inizialmente allo stile di Palma il Giovane, per poi arricchire la propria vena stilistica di elementi lombardi ed emiliani. Si veda la “Crocifissione” con la raffigurazione dell'ultimo respiro di Cristo in uno spazio compresso, quasi privo d'aria, con dense nuvole nere e angeli piangenti. Maria e Giovanni rivolgono lo sguardo verso l'alto, mentre la Maddalena inginocchiata abbraccia la croce. Attraverso il primissimo piano, Gandino riduce la distanza tra i testimoni e Cristo, aumentando la resa drammatica. I personaggi sono posizionati dietro la croce secondo un modello palmesco, ripreso anche nei timbri caldi e intensi dei panneggi, nell'ambientazione classicista e nei gesti misurati dei protagonisti.
Filtra per epoche
Annulla
Filtra per tipologie
Annulla
Filtra per gallerie
Annulla
Galleria I
Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
Sala II
Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
Sala III - Sala della Sapienza
Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
Galleria IV
Il Seicento
Sala V
Paol VI e gli Artisti
Sala VI
Anselm Roehr
Sala VII
Piccoli capolavori
Sala VIII
Piccoli capolavori
Sala X
Argenti
Sala XI
Argenti
Sala XII
Icone ortodosse
Sala XIV
Il Ciclo di San Giuseppe
Galleria XV
La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
Sala XVI
Sala XVII
Sala XVIII
Sala XIX
Ex voto
Sala XX
Ritratti del Settecento
Sala XXI
Franca Ghitti
Sala XXII
Salone Bruno Foresti
Sala XXIII
Codici Miniati