Filtra per:
                            
                                Tutte le opere                            
                                                        
                                Argenteria e Oreficeria                            
                                                        
                                Codici Miniati                            
                                                        
                                Icone Ortodosse                            
                                                        
                                Dipinti                            
                                                        
                                Sculture                            
                                                        
                                Tessuto liturgico                            
                                                        
                                Disegni                            
                                                    
                        
                                                Opere in Galleria
                                                                                                            
                                                                                        Galleria I
                                            
                                                                                        Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala II
                                            
                                                                                        Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala III - Sala della Sapienza
                                            
                                                                                        Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria IV
                                            
                                                                                        Il Seicento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala V
                                            
                                                                                        Paolo VI e gli Artisti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VI
                                            
                                                                                        Anselm Roehr
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala VIII
                                            
                                                                                        Piccoli capolavori
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala X
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XI
                                            
                                                                                        Argenti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XII
                                            
                                                                                        Icone ortodosse
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIV
                                            
                                                                                        Il Ciclo di San Giuseppe
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Galleria XV
                                            
                                                                                        La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVI
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XVIII
                                            
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XIX
                                            
                                                                                        Ex voto
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XX
                                            
                                                                                        Ritratti del Settecento
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXI
                                            
                                                                                        Franca Ghitti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXII
                                            
                                                                                        Salone Bruno Foresti
                                                                                    
                                                                                                                                                
                                                                                        Sala XXIII
                                            
                                                                                        Codici Miniati
                                                                                    
                                                                                                
                        
    Con il termine tessuti liturgici si intendono i paramenti e relativi accessori indossati nelle celebrazioni liturgiche. Sono realizzati a mano con tessuti preziosi quali il raso, il velluto, il damasco e la seta.
Presentano ricche decorazioni floreali evidenziate da trame di tessuti argentati, dorati e versicolori intessuti con broccati e lanciati. Gli elementi floreali, tra cui spicca la melagrana, simbolo di fertilità, sono descritti con naturalismo e solo raramente con una spiccata vena fantastica.
Esistono molte tipologie diverse di paramenti in base al ruolo del celebrante e a seconda delle celebrazioni.
Uno dei più diffusi è la pianeta, una sopravveste semi-circolare usata dal sacerdote durante la messa. Per le processioni indossava un manto detto piviale, realizzato con un tessuto e un ornato più preziosi.
Diaconi e suddiaconi mettevano due diversi tipi di tuniche nella messa, rispettivamente la dalmatica e la tonacella, che aveva maniche più strette.
Tra gli accessori troviamo invece oggetti come stole, manipoli, veli omerali, pali, guanti, calzari e altri ancora. Più frequenti sono i primi due: la stola cingeva il collo del sacerdote e il manipolo si avvolgeva sul braccio sinistro del suddiacono. Venivano usati sempre durante la messa.
I diversi colori dei tessuti indicano le varie festività ai quali erano destinati. Alcuni di essi si usano ancora oggi; altri sono ormai desueti, come il blu e l’azzurro correlati alle Festività Mariane.
Il viola viene indossato durante l’Avvento e la Quaresima, tranne per la III domenica di Avvento e la IV di Quaresima per le quali si usa il rosa.
Il rosso è associato alla Pentecoste, al Venerdì santo e alle feste degli Apostoli e dei Santi martiri.
Si indossa invece il bianco per giorni come il Natale, l’Epifania, il Giovedì santo e la Pasqua. Per le altre feste e domeniche si usa invece il verde.
La collezione di tessuti liturgici del Museo Diocesano di Brescia raccoglie circa 250 esemplari provenienti da tutto il territorio della Diocesi. La maggior parte di essi è conservata in deposito.
La sezione vera e propria è composta da circa 40 teche, una per tessuto. Gli indumenti vengono ruotati annualmente per ragioni conservative e per permettere ai visitatori una visione e comprensione completa della loro quantità e qualità.
La preziosità dei tessuti e degli ornati testimonia la notevole cultura della committenza e i gusti artistici imperanti nelle varie epoche.
La datazione dei tessuti liturgici del Museo parte da pochi esemplari del XV secolo fino al Novecento, con una concentrazione maggiore nel XVIII secolo. Il luogo di produzione varia da Venezia ai vari centri della Francia, (principalmente Lione).
Antica è la Tonacella di Bienno, in Valcamonica. Fu tessuta in velluto rosso a Venezia nel XV secolo. Il sottilissimo ornato, tipicamente rinascimentale, rivela dei tralci vegetali con cardi, melagrane e pigne.
Molto fantasiosa è la Pianeta di Magasa del XVIII secolo, decorata con degli improbabili fiorelloni a foggia d’ombrello.
Allo stesso periodo si datano il Piviale di Comero in Valsabbia e la Pianeta di Vesio, entrambi in azzurro.
Il primo tessuto liturgico è di manifattura francese. È fatto di taffetà e presenta come ornato una continua ghirlanda di fiori bianchi e bouquets. La pianeta è una manifattura italiana ed è ornata con un lungo pizzo bianco disseminato di piccoli mazzi di fiori.
Molto esotica è invece una pianeta della Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia, datata ai primi anni del Novecento. La presenza nell’ornato di aironi e crisantemi tradisce una manifattura giapponese.
        Filtra per tipologie
                
            
                    Annulla
            
        Filtra per gallerie
                
            
                    Annulla
            
        
                                                
                                                Galleria I
                        
                                                Tessuti liturgici, affreschi ed opere devozionali
                                            
                                                                
                                                Sala II
                        
                                                Maffeo Olivieri e Antonio Vivarini
                                            
                                                                
                                                Sala III - Sala della Sapienza
                        
                                                Capolavori del Rinascimento Bresciano tra pittura e scultura
                                            
                                                                
                                                Galleria IV
                        
                                                Il Seicento
                                            
                                                                
                                                Sala V
                        
                                                Paolo VI e gli Artisti
                                            
                                                                
                                                Sala VI
                        
                                                Anselm Roehr
                                            
                                                                
                                                Sala VII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala VIII
                        
                                                Piccoli capolavori
                                            
                                                                
                                                Sala X
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XI
                        
                                                Argenti
                                            
                                                                
                                                Sala XII
                        
                                                Icone ortodosse
                                            
                                                                
                                                Sala XIV
                        
                                                Il Ciclo di San Giuseppe
                                            
                                                                
                                                Galleria XV
                        
                                                La pittura bresciana tra Seicento e Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XVI
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XVIII
                        
                                            
                                                                
                                                Sala XIX
                        
                                                Ex voto
                                            
                                                                
                                                Sala XX
                        
                                                Ritratti del Settecento
                                            
                                                                
                                                Sala XXI
                        
                                                Franca Ghitti
                                            
                                                                
                                                Sala XXII
                        
                                                Salone Bruno Foresti
                                            
                                                                
                                                Sala XXIII
                        
                                                Codici Miniati