Pianeta
Francia (Lione), 1730-1740lampasso broccato, 101x70 cm
Rezzato, Parrocchia di San Giovanni Battista
inv. 123
Il tessuto liturgico racchiude in sé la funzione pratica, celebrativa, sacrale, in quanto svolge la sua funzione principale nel momento in cui è indossato, ma al contempo persiste in lui l’irreprimibile valenza estetica che lo rende oggetto pregiato e meraviglioso. Per ragioni conservative molti tessuti sono esclusi dalla pratica celebrativa liturgica, ma nulla vieta che essi vengano fruiti nella loro bellezza come vere opere d’arte. Questo patrimonio di tessili, spesso presente nelle sagrestie delle chiese, rappresenta in Italia un fondo ricco e variegato. La provenienza di certi pezzi si configura come inestimabile fonte storica ed economica, il fatto che molti dei tessuti della collezione del Museo Diocesano provengano da Venezia o dalla Francia permette di delineare rotte artistico-economiche antichissime. Sono qui riportati alcuni esempi tra i più rappresentativi del patrimonio del nostro museo.