I maestri del Rinascimento
Durata: Circa 2 ore
Moretto e Romanino sono i pilastri della pittura bresciana del Cinquecento.
Le cattedrali custodiscono bellissime tele dei due formidabili maestri.
Santa Maria in Calchera e la collegiata dei Santi Nazaro e Celso sono templi di opere di fervente devozione.
La Cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Giovanni è il capolavoro del Rinascimento bresciano, orgoglio pittorico di tutto il nord Italia.
Sempre in San Giovanni potrete ammirare anche altre opere di questi ottimi artisti.
1 Pala dell'Assunta
2 Cena in casa di Simone il Fariseo
3 Messa di Sant'Apollonio
4 Sacra Conversazione
5 Cappella del Santissimo Sacramento
6 Trionfo di Maria e Santi
7 Altare dell'Incoronata
1 Pala dell'Assunta
Pala dell'Assunta
COME RAGGIUNGERE IL DUOMO VECCHIO
In treno
Percorrere viale della Stazione, girare a destra in via XX Settembre, poi a sinistra in via Gramsci.
Attraversare piazza della Vittoria, girare a destra sotto il volto dell’orologio e proseguire per via padre Giulio Bevilacqua fino a Piazza Paolo VI.
In auto
Dall’autostrada uscire al casello Brescia Centro e prendere la direzione centro città percorrendo via Volta, via Cremona e via Zima. A sinistra in via Vittorio Emanuele II, poi a destra in via Gramsci fino al parcheggio Vittoria.
Attraversare piazza della Vittoria, girare a destra sotto il volto dell’orologio e proseguire per via padre Giulio Bevilacqua fino a Piazza Paolo VI.
In Metropolitana
Da S. Eufemia: prendere direzione Prealpino, fermata Vittoria.
Da Prealpino: prendere direzione S. Eufemia, fermata Vittoria.
Attraversare piazza della Vittoria, girare a destra sotto il volto dell’orologio e proseguire per via padre Giulio Bevilacqua fino a Piazza Paolo VI.
DOVE TROVARE LA PALA DELL’ASSUNTA
Una volta varcato l’ingresso, scendere le scale ai lati, proseguire per il corridoio e si arriverà davanti al presbiterio. La pala sarà si ergerà di fronte a voi.
PALA DELL’ASSUNTA
Questa è una delle opere più fortunate ed ammirate del Moretto, infatti se ne fecero copie e varianti.
Per il modello, l’artista si ispirò indubbiamente alle opere del Mantegna ma soprattutto del Tiziano.
Una coltre di nuvole divide la composizione in due piani. Sopra tutto vi è la Vergine, intorno a lei gli angeli, in basso gli Apostoli.
La collocazione spaziale è ridotta al minimo, quasi ad appiattire l’immagine. Tuttavia, l’opera appare armonica e carica di quel pathos senza eccessi che è vera firma di Moretto.
Per proseguire verso la prossima tappa, uscire dal Duomo.
Scopri di più su:

Pala dell'Assunta
Scopri di più su:

Pala dell'Assunta
2 Cena in casa di Simone il Fariseo
3 Messa di Sant'Apollonio
4 Sacra Conversazione
5 Cappella del Santissimo Sacramento
6 Trionfo di Maria e Santi
7 Altare dell'Incoronata